APERIPOSTER #ASITA2019
 /  Asita2019 / In Evidenza / APERIPOSTER #ASITA2019
APERIPOSTER #ASITA2019

APERIPOSTER #ASITA2019

17.00 – 19.00 SESSIONE PLENARIA

1 GRUPPO A

Moderano
Andrea Fiduccia, Cinzia Podda e Paola Zamperlin
CS ASITA

Interventi:

1.1 Monitoraggio radar satellitare delle deformazioni del terreno della Regione Toscana. Il sistema informativo e la rappresentazione dei dati
Riccardo Mari (a,b), Lorenzo Bottai (b), Bernardo Gozzini (a,b), Silvia Bianchini (c), Matteo Del Soldato (c), Roberto Montalti (c), Federico Raspini (c), Lorenzo Solari (c), Nicola Casagli (c), Vania Pellegrineschi (d), Marianna Bigiarini (e), Giovanni Massini (e)
(a) IBE-CNR, Sesto Fiorentino (FI)
(b) Consorzio LaMMA, Sesto Fiorentino (FI)
(c) Università degli Studi di Firenze
(d) Genio civile Valdarno centrale e tutela delle acque, Pistoia
(e) Regione Toscana, Firenze

1.2 Il rilievo laser scanner a supporto degli studi storico-architettonici: la Cattedrale di Sant’Andrea a Vercelli
Giosuè Bronzino (a), Antonio Cittadino (b), Michele De Chiaro (a), Margherita Forgia (b), Gabriele Garnero (b), Paola Guerreschi (b), Maurizio Inzerillo (b)
(a) Politecnico di Torino
(b) Università degli Studi di Torino

1.3 Un MOOC sui GIS per i docenti universitari. Esperienza del progetto My Geo
Chiara Ferrario (a), Ludovica Crocitto (a), Daniele Codato (a), Salvatore Pappalardo (a), Francesca Peroni (b), Massimo De Marchi (a)
(a) Master di secondo livello in GIScience e SPR per la gestione integrata del territorio e delle risorse naturali, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Università degli Studi di Padova
(b) Università degli Studi di Padova

1.4 Elementi di Cyber Security on line per lo sviluppo del turismo nautico intelligente. Il caso studio della Sardegna
Gavino Mariotti, Maria Veronica Maria Camerada, Enrico Panai, Silvia Carrus
Università degli Studi di Sassari

1.5 Un esempio di rilevamento urbano partecipato per il monitoraggio della qualità dell’aria sulla città di Pavia
Daniele Pala, Marica Franzini, Paolo Marchese, Giuseppe Girone, Cristina Larizza, Riccardo Bellazzi, Vittorio Casella
Università degli Studi di Pavia

1.6 HBIM in un database GIS 3D semantico
Valeria De Ruvo, Elisabetta Colucci, Francesca Matrone, Andrea Lingua, Antonia Spanò
Politecnico di Torino

1.7 Brogliaccio elettronico
Marco Mataloni, Mario Domenella, Luca Migliori
Helix S.r.l., Macerata

1.8 Utilizzo di Floating Car Data per analisi di traffico in cinque città italiane
Andrea Ajmar (a), Emere Arco (b), Piero Boccardo (b), Francesca Perez (a)
(a) ITHACA, Torino
(b) Politecnico di Torino

1.9 L’Osservatorio sul Fenomeno della Violenza sulle Donne (OFVD). Fare Crime Mapping in Regione Campania
Monica Sebillo, Michele Grimaldi, Giuliana Vitiello, Antonio De Piano, Vincenzo Bevilacqua
Università degli Studi di Salerno

2 GRUPPO B

Moderano
Maria Teresa Melis e Stefano Nicolodi
CS ASITA

Interventi:

2.1 Classificazione di dati LiDAR da aeromobile utilizzando algoritmi di machine learning: un confronto tra Random Forest e TensorFlow
Francesco Pirotti, Filippo Tonion
Università degli Studi di Padova

2.2 Piattaforma HW/SW per la gestione dei Cantieri Tecnologici per Infrastrutture Civili
Francesco Argese (a), Giovanni Erriquez (a), Angelo Galeandro (a), Santiago Giraldo Manrique (a), Maurizio G. Imperiale (a), Mirko Saponaro (b), Alessandro R. Specchiarello (a), Eufemia Tarantino (b), Adriano Turso (a)
(a) Sipal S.p.A., Grottaglie (TA)
(b) Politecnico di Bari

2.3 Monitoraggio del territorio e dell’ambiente per la mitigazione del rischio idro-meteorologico: il pilot ‘Parco di Portofino’ nell’ambito del progetto H2020 Reconect
Francesco Faccini (a), Alberto Girani (b), Fabio Luino (c), Alessandra Marchese (d), Guido Paliaga (c), Laura Turconi (c)
(a) Università degli Studi di Genova
(b) Ente Parco Portofino, Santa Margherita Ligure (GE)
(c) CNR-IRPI – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, Torino
(d) GISIG, Genova

2.4 L’introduzione della costellazione Galileo nelle reti GNSS: quali vantaggi?
Gian Bartolomeo Siletto (a), Piera Belotti (b), Monica Segré (b), Marzio Pipino (c), Mattia De Agostino (c)
(a) Regione Piemonte, Torino
(b) Regione Lombardia, Milano
(c) CSI-Piemonte, Torino

2.5 Uso di dati aerei ottici e LiDAR per la stima dei danni da vento nel Parco delle Cascine (Firenze)
Lorenzo Brilli (a), Marta Chiesi (a), Lorenzo Arcidiaco (a), Ramona Magno (a), Giacomo Tagliaferri (a), Lorenzo Bottai (b), Marco Bindi (c), Fabio Maselli (a)
(a) Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per la BioEconomia, Sesto Fiorentino (FI)
(b) Consorzio LaMMA, Sesto Fiorentino (FI)
(c) Università degli Studi di Firenze

2.6 Il nucleo SAPR della Valle d’Aosta: modello organizzativo e operatività
Umberto Morra di Cella (a), Nicola Mortara (b), Sara Ratto (c), Ivan Rollet (d)
(a) Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Valle d’Aosta, Saint-Christophe (AO)
(b) Corpo valdostano dei vigili del fuoco, Aosta
(c) Centro funzionale regionale, Aosta
(d) Corpo forestale della Valle d’Aosta, Saint-Christophe (AO)

2.7 Analisi multitemporale di immagini satellitari per il monitoraggio di aree colpite da alluvione
Francesca Trevisiol, Pietro Mattivi, Gabriele Bitelli
Università degli Studi di Bologna

2.8 ProgettoPRO Punti di Riferimento Open
Fabio Zonetti (a), Roberta Tozzo (b)
(a) e42.it Cartography website Roma, Pomezia (RM)
(b) GeoCArT Geotopocartografia per la Geografia e l’Archeologia, Roma

2.9 Processi integrati di rilievo per la conoscenza del patrimonio storico-artistico
Saverio D’Auria, Lia Maria Papa
Università degli Studi di Napoli Federico II

2.10 Software Open Source per la fotogrammetria dei vicini
Giuseppina Vacca
Università degli Studi di Cagliari

2.11 Tecnologie per il monitoraggio e la manutenzione dei beni all’interno del Parco Archeologico del Colosseo
Gustavo Mastrobuoni

2.12 Un sistema integrato multicomponente per il monitoraggio smart di bacini ad elevato Rischio Idrogeologico: il progetto SMoRI
Roberto De Donato (a), Loredana Antronico (b), Francesco Aristodemo (c), Elenio Avolio (d), Claudia R. Calidonna (d), Roberto Coscarelli (b), Rocco Dominici (e), Roberto Gaudio (c), Francesco Perri (e), Luca Petraglia (f), Fabio Scarciglia (e), Gaetano Scarnati (g)
(a) SIRFIN SPA, Cosenza
(b) CNR-IRPI, Rende (CS)
(c) Università della Calabria, Rende (CS)
(d) CNR-ISAC, Lamezia Terme (CZ)
(e) Università della Calabria, Rende (CS)
(f) Marigentech srl, Salerno
(g) Progesist srl, Marcellinara (CZ)

2.13 Caratterizzazione e monitoraggio degli ambienti di cava: le attività di ARPAT nel bacino apuano
Cinzia Licciardello, Antonio Di Marco, Stefania Biagini, Khalil Tayeh, Diego Palazzuoli
ARPAT, Settore SIRA, Firenze

2.14 Monitoraggio di precisione dell’attività estrattiva: integrazione di dati telerilevati multipiattaforma
Cinzia Licciardello (a), Antonio Di Marco (a), Stefania Biagini (a), Khalil Tayeh (a), Diego Palazzuoli (a), Giovanni Ricci (b), Simone Belli (b), Giuliana Palandrani (c), Claudio Calandretti (c), Giovanni Visalli (c)
(a) ARPAT, Settore SIRA, Firenze
(b) ARPAT Settore Versilia-Massaciuccoli, Pietrasanta (Lu)
(c) ARPAT, Dipartimento di Massa, Massa

3 GRUPPO C

Moderano
Elena Dai Prà, Francesco Guerra e Maurizio Piccioni
CS ASITA

Interventi:

3.1 I GIS per rilevare i fenomeni urbani: analisi di accessibilità e centralità delle aree metropolitane
Maria Somma
Università Federico II di Napoli

3.2 L’uso strategico della cartografia storica a supporto della pianificazione: il caso di Pizzighettone e Gera
Piero Favino, Raffaella Simonelli
Politecnico di Milano

3.3 L’analisi territoriale socio-economica in ambito paesaggistico. Metodi multivariati e indicatori compositi a confronto
Gian Pietro Zaccomer
Università degli Studi di Udine

3.4 Lo sprawl urbano nell’analisi delle aree censuarie della città
Brunella Brundu, Ivo Manca
Università degli Studi di Sassari

3.5 L’archivio dell’Abbazia di Montecassino per lo studio del dissesto idrogeologico in Provincia di Frosinone
Pierluigi De Felice
Università Campus Bio-Medico di Roma

3.6 Progetto preliminare di elaborati grafici georiferiti per la semplificazione delle attività edilizie
Roberto Gavaruzzi (a), Stefano Olivucci (b), Marco Mondini (c), Alberto Fiore (c)
(a) Bologna
(b) Regione Emilia-Romagna, Bologna
(c) Unione Comuni Bassa Romagna, Servizio Innovazione Tecnologica

3.7 Metodologie di gestione dei Big Data applicate alla conoscenza e alla pianificazione del verde urbano e peri-urbano: la Città di Iglesias
Sergio Mocci (a), Marco Piras (a), Gabriele Saiu (b), Romina Secci (b)
(a) Università degli Studi di Cagliari
(b) Comune di Iglesias

3.8 L’OT nella prospettiva di un’analisi costi-benefici sul settore spazio: i satelliti Cosmo-Skymed dell’ASI
Stefano Clò (a), Massimo Florio (b), Valentina Morretta (b), Davide Vurchio (b)
(a) Università degli Studi di Firenze
(b) Università degli Studi di Milano

3.9 G3W-SUITE: pubblicare e gestire in modo strutturato progetti cartografici QGIS come servizi WebGis
Walter Lorenzetti, Leonardo Lami, Francesco Boccacci
Gis3W SNC, Montecatini Terme (PT)

3.10 Il ruolo della cartografia storica in un progetto di ricostruzione geografica di collezioni museali
Milena Bertacchini (a), Cinzia Podda (b)
(a) Università di Modena e Reggio Emilia, Modena
(b) Università degli Studi di Sassari

3.11 Ricostruire e comunicare il paesaggio storico. Archeologia, rilievo aerofotogrammetrico tramite SAPR, Virtual Landscaping
Pauline Deguy (a), Silvia Leporatti (a), Silvia Pulice (b), Andrea Vanni Desideri (a)
(a) Università Degli Studi di Firenze
(b) LIBRA srl

3.12 La valorizzazione del patrimonio culturale nella Gestione Integrata delle Zone Costiere
Maria Pina Usai (a, b), Elisabetta Cardia (a), Tiziana Lai (a), Francesco Cilloccu (a)
(a) Agenzia Conservatoria delle coste della Sardegna
(b) Università degli Studi di Cagliari

3.13 Il database del patrimonio immobiliare costiero: il caso studio dell’Isola Asinara
Elisabetta Cardia (a), Tiziana Lai (a), Maria Pina Usai (a, b), Francesco Cilloccu (a)
(a) Agenzia Conservatoria delle coste della Sardegna
(b) Università degli Studi di Cagliari

4 GRUPPO D

Modera
Enrico Borgogno-Mondino
CS ASITA

Interventi:

4.1 Confronto fra fotogrammetria aerea e terrestre per la mappatura 3D di un fronte di frana
Ettore Potente (a), Cosimo Cagnazzo (a), Alessandro Deodati (b), Giuseppe Mastronuzzi (a)
(a) Università degli Studi di Bari
(b) Niteko S.r.l., Montemesola (TA)

4.2 Il progetto SIMILE: monitoraggio della qualità delle acque dei laghi insubrici da immagini satellitari
Giulia Luciani (a), Mariano Bresciani (b), Daniela Carrion (a), Michela Rogora (c), Maria Antonia Brovelli (a)
(a) Politecnico di Milano
(b) CNR-IREA, Milano
(c) Istituto di Ricerca sulle Acqua, Verbania Pallanza (VB)

4.3 Analisi delle deformazioni della frana di Patigno (MC) mediante integrazione di dati aerofotogrammetrici multi-temporali, CGNSS e InSAR
Nicola Cenni (a), Massimo Fabris (a), Simone Fiaschi (b), Mario Floris (a), Pierangelo Fabbroni (c), Vittorio D’Intinosante (c), Massimo Baglione (c)
(a) Università degli Studi di Padova
(b) School of Earth Sciences, UCD University College Dublin, Belfield, Dublin, Ireland
(c) Regione Toscana, Firenze

4.4 I Sistemi UAV in ausilio alla Protezione Civile per il monitoraggio del territorio: la frana di Casola Valsenio
Alessandra Callegari, Marco Dubbini, Antonio Zanutta
Università degli Studi di Bologna

4.5 Sinergia Ottico-SAR per il monitoraggio delle fioriture algali nella Laguna dei Curi
Francesca De Santi, Giulia Luciani, Mariano Bresciani, Giacomo De Carolis, Claudia Giardino, Francesco P. Lovergine, Guido Pasquariello, Nicola Ghiradi
CNR-IREA, Milano

4.6 La geomatica per lo sviluppo di modelli concettuali degli acquiferi sotterranei: cartografia geochimica del corpo idrico della Piana di Barcellona-Milazzo (Sicilia)
Marianna Cangemi, Maria Grazia Di Figlia, Roberto Maria Rosario Di Martino, Paolo Madonia, Rocco Favara
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Palermo

4.7 Software geografico libero a supporto del contrasto al gioco d’azzardo patologico
Stefano Campus, Rocco Pispico, Luca Lanteri
Associazione Italiana per l’Informazione Geografica Libera – GFOSS.it

4.8 Utilizzo di diversi metodi di telerilevamento per la caratterizzazione del danno da schianti su bosco: esperienza post-tempesta VAIA
Francesco Pirotti, Stefano Schiavon, Stefano Grigolato, Giulio Marchetti, Emanuele Lingua
Università degli Studi di Padova

4.9 Sviluppo di un web GIS per l’analisi delle risorse e delle funzioni del paesaggio in relazione a fattori di rischio idrogeologico e urbano tramite analisi multi-criterio
Andrea Spasiano, Fernando Nardi
Università per Stranieri di Perugia

4.10 Il rilievo fotogrammetrico da SAPR a supporto della modellazione idraulica
Daniela Laudani Fichera (a), Giuseppe Pulvirenti (b), Patrizia Spicuzza (c), Marco Leone (d), Federico Vecchio Nicosia
(a) Ingegnere, Giarre (CT)
(b) Ingegnere, Catania
(c) Architetto, Riposto (CT)
(d) Ingegnere, Catania

4.11 Applicazione di un algoritmo geomorfologico in ambiente GIS per la mappatura speditiva su larga scala di aree inondabili e tiranti idrici in aree a rischio idrogeologico
Antonio Annis (a), Nicola Pasetti (b), Fernando Nardi (a)
(a) WARREDOC, Università per Stranieri di Perugia
(b) ANIA, Milano

4.12 La copianificazione dei beni culturali nel Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna
Giuseppe Vargiu, Massimo Bulla, Maria Carmen Cogoni, Alessandro Manca, Sara Pusceddu, Gabriele Schirru
Regione Autonoma della Sardegna, Cagliari

4.13 Sistema integrato UAV – UTV per il monitoraggio geo-ambientale costiero
Cosimo Cagnazzo (a), Ettore Potente (a), Giuseppe Mastronuzzi (a), Sabino Rosato (b), Roberto Marangi (b), Leonardo Aquaro (b)
(a) Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
(b) Serveco s.r.l., Montemesola (TA)

4.14Realizzazione del catasto delle strade della Regione Friuli Venezia Giulia
Adriano Facchin (a), Massimo Rumor (b), Sara Di Menna (c)
(a) Digital Rilievi s.r.l.
(b) 3DGIS s.r.l.
(c) Helica s.r.l.

5 GRUPPO E

Moderano
Francesco Pirotti e Emilio Bosco
CS ASITA

Interventi:

5.1 Allargare i confini della “geomatica applicata”: una lezione dall’antichità classica latina
Serafina Ferrarelli (a), Luigi Mussio (b)
(a) Istituto Comprensivo Statale Cuoco Sassi
(b) Politecnico di Milano

5.2 Database relazionali e “NoSQL”. Alcuni spunti per un corretto inquadramento delle metodologie
Andrea Favretto e Manuela Montagnari (a), Marzia Vidulli e Susanna Moser (b)
(a) Università degli Studi di Trieste
(b) Civico Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”, Trieste

5.3 Sintesi e Condivisione Interoperabile di serie temporali di deformazione del terreno ottenute tramite tecniche DInSAR
Luca Frigerio (a), Candan Eylül Kilsedar (b), Manuela Bonano (a, c), Gloria Bordogna(a), Paola Carrara (a), Pasquale Imperatore (a), Riccardo Lanari (a), Mariarosaria Manzo (a), Antonio Pepe (a), e Maria Antonia Brovelli (a, b)
(a) CNR IREA, Milano e Napoli
(b) Politecnico di Milano
(c) CNR IMAA, Tito Scalo (PZ)

5.4 Modello idrogeologico della “Piana di Barcellona-Milazzo” (Sicilia Settentrionale)
Nunzio Costa, Antonina Lisa Gagliano, Rocco Favara
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Palermo

5.5 GIS per la gestione del Piano di Emergenza ed Evacuazione di un edificio scolasticO
Filippo Massimiliano Gagliano (a), Giovanna Ferluga (b)
(a) Istituto Istruzione Superiore “Mario Rigoni Stern”, Bergamo
(b) Istituto Comprensivo “Gabriele Camozzi”, Bergamo

5.6 Database topografici e gestione integrata delle scritte cartografiche
Paola Alfieri, Giuseppina Barozzino, Rita Bucciantini, Lucia Coscia, Marco Farcito, Antonella Gamerro, Giuseppe Menetto
CSI Piemonte, Torino

5.7 Sviluppi nella condivisione dell’informazione territoriale a scala nazionale: il Servizio Geologico d’Italia – ISPRA – da INSPIRE ad oggi
Valentina Campo, Maria Pia Congi, Marco Pantaloni e Renato Ventura
ISPRA – Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia, Roma

5.8 Livelli omogenei di fruibilità dell’informazione geografica correlati ai dati ‘aperti’
Maria Pia Congi, Valentina Campo, Claudia Delfini, Daniela Delogu, Luca Guerrieri, Gabriele Leoni, Renato Ventura
ISPRA – Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia, Roma

5.9 Il progetto Interreg Italia-Slovenia HARMO-DATA: un geoportale per la condivisione di dati territoriali transfrontalieri armonizzati
Irena Ažman (a), Blaž”Barborič (b), Raffaela Cefalo (c), Alessandra Chiarandini (d), Silvano De Zorzi (f), Roberto Previato (d), Martin Puhar (e), Tatiana Sluga (c), Paolo Snider (c), Petek Tomaž (a), Agostino Tommasi (c), Umberto Trivelloni (f), Mauro Zanardo (g), Andrej Labiani (c)
(a) Geodetska Uprava Republike Slovenija
(b) Geodetski Inštitut Slovenije, Jamova Ulica 2, Ljubljana, Slovenija
(c) GeoSNav Laboratory, Università degli studi di Trieste
(d) Insiel S.p.A, Trieste
(e) IGEA d.o.o., Ljubljana, Slovenija
(f) Regione del Veneto
(g) Terre S.r.l., Mestre

5.10 Toponomastica e Georeferenzazione proporzionale alla finalità
Pierluigi Fedrizzi, Giuseppe Angelini, Mauro Bressan
I&S Informatica e Servizi S.r.l., Trento

5.11 Progetto DESK
Concertazione, partecipazione e DEcision support System a supporto della Knowledge territoriale
Cinzia Davoli (a), Massimo Pizzato (b), Luca Celeghin (b), Dalila Birtolo (c), Giovanna Lonati (d)
(a) Città Metropolitana di Milano
(b) Città Metropolitana di Venezia
(c) Provincia di Taranto
(d) Città Metropolitana di Genova

5.12 L’aggiornamento del DBGT 10k della Sardegna: integrazione tra banche dati e modellazione 3D
Nella Franca Crobu, Andrea Gessa, Manuela Matta, Libero Meloni, Loredana Poddie, Manuela Porceddu
Regione Autonoma della Sardegna, Cagliari