asitaadmin
 /  Posts created by asitaadmin

Workshop “GeoAI 2025”, 18-19 dicembre Politecnico di Torino

Workshop GeoAI 2025 Artificial Intelligence for Geospatial data 18-19 dicembre, Politecnico di Torino   L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando il volto di molti settori, dalla medicina alla fisica, dalle scienze umane all’ingegneria. In questo contesto, i dati geospaziali ricoprono un ruolo fondamentale per lo studio di fenomeni quali il cambiamento climatico, il rischio ambientale

NEW DEADLINE to submit short/full paper: ASITA Academy 2025 virtual conference

NEW DEADLINE to submit short/full paper: October 15th, 2025   The ASITA Academy 2025 virtual conference will take place from 16 to 19 December 2025 The conference focuses on discussing and evaluating advancements in Geomatics, including its theories, techniques, and institutional aspects related to methods, applications, and tools. Participants are therefore invited to discuss: the

Summer school: Gli animali come indicatori ambientali nel contesto ‘One Health’

15-19 settembre 2025 Palazzo del Comune di Aosta e online Scarica la locandina La Summer School si propone di offrire un percorso di alta formazione altamente specialistico e multidisciplinare, finalizzato all’approfondimento delle conoscenze, competenze e capacità operative necessarie per affrontare le complesse sfide connesse all’attuazione del principio One Health. INFO E DETTAGLI

XII Conferenza Internazionale AIT “Smart Earth Observation for a Sustainable Future”

Il sito web della XII Conferenza Internazionale AIT “Smart Earth Observation for a Sustainable Future”, che si terrà a Milano dal 12 al 14 novembre 2025, è ora online all’indirizzo https://aitmilan2025.irea.cnr.it/. Il sito web fornisce i primi dettagli sull’evento, comprese le date importanti e le linee guida per la partecipazione. In particolare, è ora aperta

Convegno SIFET 2025

66° Convegno SIFET 2025 Brindisi, 18 – 20 giugno INFO E DETTAGLI Il tema di questa edizione è proprio del nostro tempo ed è: i CAMBIAMENTI. Da sempre “tutto scorre” (Panta rei, Πάντα ῥεῖ), ma ci sono epoche con cambiamenti graduali e altre dove sono repentini, se non violenti. Oggi pensiamo che grandi cambiamenti avverranno

Convegno Annuale AIC 2025

Convegno Annuale AIC Firenze, 26-28 novembre 2025 Rappresentazioni geo-topografiche e dati geo-spaziali. Prospettive di un dialogo in evoluzione I presupposti Pur non vantando origini e storie antiche ed essendo venuta molto dopo le altre rappresentazioni che hanno reso possibile la conoscenza e l’interconnessione del mondo e hanno sostanziato la moderna organizzazione statuaria dopo la pace

Obblighi di trasparenza ai sensi della legge 4 agosto 2017, 124

La Federazione ASITA, nel 2024 ha ricevuto (cassa) i seguenti importi per la Conferenza #ASITA2024: 1. Denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente: Federazione ASITA CF 02037620347 2. Denominazione del soggetto erogante (amministrazioni pubbliche): Politecnico di Milano 3. importo incassato: 800,00 Euro 4. data di incasso: 20/12/2024 5. Oggetto dei contributi: contributo per la partecipazione

Conclusione del mandato 2022/24 della prof.ssa Monica Sebillo

Con la Conferenza Nazionale 2024 a Padova si conclude il mio mandato alla presidenza della Federazione ASITA. Un’edizione che, come è stata definita, è stata una vera e propria “maratona”, per la ricchezza e la varietà del programma, che ha affrontato temi di rilevanza per tutta la comunità, spaziando dai programmi di Osservazione della Terra

Premi per il per il contest “Mi piacerebbe un’app per…”

  Durante la Sessione Speciale curata dal Capitolo italiano del Focus Group “Women in GI”, si è tenuta la premiazione per il contest “Mi piacerebbe un’app per …”. Alla fase finale hanno partecipato le candidate: Federica Russo con la proposta EcoLife Francesca Matrone con la proposta RESCYOU Antonella Ambrosino con la proposta Take your Time