#ASITA2024 con il patrocinio della Regione del Veneto
Abbiamo il piacere di comunicare che la Conferenza Nazionale di Geomatica e Informazione Geografica #ASITA2024 sarà organizzata con il patrocinio della Regione del Veneto
Abbiamo il piacere di comunicare che la Conferenza Nazionale di Geomatica e Informazione Geografica #ASITA2024 sarà organizzata con il patrocinio della Regione del Veneto
Abbiamo il piacere di comunicare che la Conferenza Nazionale di Geomatica e Informazione Geografica #ASITA2024 sarà organizzata con il patrocinio dell’Università degli Studi di Padova
Premio per Tesi di Dottorato di Ricerca nel campo dell’Osservazione dellaTerra e dell’Innovazione Algoritmica applicata alla Politica Agricola Comune (PAC) – Edizione 2024 L’Associazione Italiana di Telerilevamento (AIT), unitamente ad AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura), bandisce un premio per una Tesi di Dottorato di Ricerca nel campo dell’Osservazione della Terra e dell’Innovazione Algoritmica
All’interno del programma della Conferenza sono previste delle iniziative di networking dedicate ai partecipanti, che avranno anche l’occasione di conoscere alcune tra le più belle attrazioni storico-culturali della città. VISITA AL PALAZZO DEL BO Il giorno 9 al termine della sessione plenaria (ore 18) è prevista una visita al Palazzo del Bo – Teatro
La Federazione ASITA invita a partecipare alla Conferenza Nazionale di Geomatica e Informazione Geografica #ASITA2024 che si svolgerà a Padova dal 9 al 13 dicembre p.v. La partecipazione è gratuita ma la registrazione – che richiede pochi secondi – è necessaria per permetterci di accoglierti al meglio! CLICCA QUI PER REGISTRARTI
Nell’ambito della Conferenza Nazionale ASITA 2024, che avrà luogo a Padova dal 9 al 13 dicembre, una sessione sarà dedicata all’iniziativa Premio Giovani Autori SIFET. Il premio, giunto alla IX edizione, è riservato a coloro che alla data del 9 Dicembre non abbiano ancora compiuto 36 anni. Il contributo sotto forma di abstract esteso dovrà
Questo evento è un’importante occasione per parlare del Sistema Informativo Territoriale messo a punto da ETRA S.p.A. Sb in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, il primo sistema informativo geografico digitale dotato di un sistema elevato di dettaglio, precisione e integrazione di banche dati multidisciplinari in grado di integrare cartografie storiche, foto aeree e
I DATABASE GEOGRAFICI COMUNALI: INTEROPERABILITÀ, SOSTENIBILITÀ E CREAZIONE DI SERVIZI PER CITTADINI E IMPRESE Musei Civici di Treviso – Auditorium di Santa Caterina: Piazzetta Mario Botter, 1 – Treviso Programma della giornata del 19 settembre 2024 (scarica la brochure) 09.00 Registrazione partecipanti 09.30 Saluti di benvenuto Alessandro Manera, Vicesindaco della Città di Treviso Salvina Sist,
Il 19-20 settembre 2024 si terrà a Milano, presso l’Area Territoriale di Ricerca di Milano 1 (AdRMi1), il 13° workshop EARSeL sugli incendi boschivi dal titolo “Remote Sensing of Forest Fires: Lessons learned and future challenges under a changing climate” (https://forest-fires.earsel.org/workshop/13-FF -2024). Nei due giorni dedicati alla tematica del monitoraggio degli incendi con dati di
Roma (Villa Celimontana), 25 – 27 settembre 2024 Aria, acqua, terra, fuoco: l’ambiente esplorato attraverso la cartografia INFO, DETTAGLI E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE I presupposti A sessant’anni dalla fondazione, l’Associazione Italiana di Cartografia intende attivare un confronto tra il contributo alla conoscenza del territorio e dei suoi valori finora perseguito, da un lato, e un