Associazioni
 /  Associazioni

Workshop “GeoAI 2025”, 18-19 dicembre Politecnico di Torino

Workshop GeoAI 2025 Artificial Intelligence for Geospatial data 18-19 dicembre, Politecnico di Torino   L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando il volto di molti settori, dalla medicina alla fisica, dalle scienze umane all’ingegneria. In questo contesto, i dati geospaziali ricoprono un ruolo fondamentale per lo studio di fenomeni quali il cambiamento climatico, il rischio ambientale

Summer school: Gli animali come indicatori ambientali nel contesto ‘One Health’

15-19 settembre 2025 Palazzo del Comune di Aosta e online Scarica la locandina La Summer School si propone di offrire un percorso di alta formazione altamente specialistico e multidisciplinare, finalizzato all’approfondimento delle conoscenze, competenze e capacità operative necessarie per affrontare le complesse sfide connesse all’attuazione del principio One Health. INFO E DETTAGLI

XII Conferenza Internazionale AIT “Smart Earth Observation for a Sustainable Future”

Il sito web della XII Conferenza Internazionale AIT “Smart Earth Observation for a Sustainable Future”, che si terrà a Milano dal 12 al 14 novembre 2025, è ora online all’indirizzo https://aitmilan2025.irea.cnr.it/. Il sito web fornisce i primi dettagli sull’evento, comprese le date importanti e le linee guida per la partecipazione. In particolare, è ora aperta

Convegno SIFET 2025

66° Convegno SIFET 2025 Brindisi, 18 – 20 giugno INFO E DETTAGLI Il tema di questa edizione è proprio del nostro tempo ed è: i CAMBIAMENTI. Da sempre “tutto scorre” (Panta rei, Πάντα ῥεῖ), ma ci sono epoche con cambiamenti graduali e altre dove sono repentini, se non violenti. Oggi pensiamo che grandi cambiamenti avverranno

Convegno Annuale AIC 2025

Convegno Annuale AIC Firenze, 26-28 novembre 2025 Rappresentazioni geo-topografiche e dati geo-spaziali. Prospettive di un dialogo in evoluzione I presupposti Pur non vantando origini e storie antiche ed essendo venuta molto dopo le altre rappresentazioni che hanno reso possibile la conoscenza e l’interconnessione del mondo e hanno sostanziato la moderna organizzazione statuaria dopo la pace

ASITA segnala: Bando ASI

Bando dell’Agenzia Spaziale Italiana di selezione per l’affidamento di servizi di ricerca e sviluppo relativi a “Prodotti prototipali evoluti per la missione SBG”. INFO E DETTAGLI

ASITA segnala sessione a cura della Regione del Veneto

Abbiamo il piacere di segnalare e di invitarvi a partecipare alla sessione “Advancing Earth Observation: AI Integration, Data Quality, and User-Centric Approaches”, che si terrà giovedì 22 maggio 2025 nell’ambito dell’evento “Space Meetings Veneto” a Venezia, presso lo stand “Casa Veneto”. CLICCA QUI per  la locandina dell’evento, con i nomi dei partecipanti al dibattito. L’incontro sarà

Workshop ASI “Tecnologie satellitari e analisi multi-rischio”

L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), il 27-28 maggio 2025 presso l’Auditorium della sede ASI di Roma, organizza il Workshop ASI “Tecnologie satellitari e analisi multi-rischio: l’esperienza dei progetti I4DP_SCIENCE e prospettive future” INFO e dettagli NON è prevista partecipazione da remoto per i presentatori orali e poster. Per partecipare al workshop è necessario registrarsi al seguente

Webinar a cura di Stati Generali dell’Innovazione, AM/FM GIS Italia e GISIG

L’acquisizione di competenze geo-digitali: percorsi formativi per l’aggiornamento e la riqualificazione della forza lavoro 3 aprile, ore 11:00 – 12:00 INFO E DETTAGLI Per partecipare registrati QUI Oggi più che mai l’Unione Europea è chiamata ad affrontare sfide legate alla competitività ed alla capacità innovativa delle sue imprese, in un contesto globale soggetto a grandi

Webinar a cura di Stati Generali dell’Innovazione, AM/FM GIS Italia, INAPP e UNINFO

Apprendimento permanente, riconoscimento e certificazione nel mondo Geo-ICT: il ruolo dell’Atlante del Lavoro 31 Marzo 2025, dalle ore 12:00 alle 13:00 INFO E DETTAGLI Per partecipare registrati QUI L’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni realizzato dall’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche – INAPP – è un sistema classificatorio e informativo che descrive il lavoro

Federazione ASITA


Piazzale Morandi, 2

20121 Milano

C.F. 02037620347

tel 329 9860457

segreteria@asita.it

Seguici