Sessione poster 3 “Beni Culturali e Cartografia Storica”
 /  Notizie / Sessione poster 3 “Beni Culturali e Cartografia Storica”

Sessione poster 3 “Beni Culturali e Cartografia Storica”

SESSIONE POSTER 3

Beni Culturali e Cartografia Storica

 

S.P. 3.1              GIS e cartografia storica per lo studio di un grande terremoto del passato

G. Bitelli (a), R. Camassi (b), C. BaldoniG. Gatta (a)

(a) Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM), Università degli Studi di Bologna

(b) INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Bologna

S.P. 3.2              L’impiego della Computer Vision nella ricostruzione 3D dei beni culturali: i Bronzi di Riace

V. Barrile (a), V. Gelsomino (a), D. LamariP. Sensini

(a) Laboratorio di Geomatica, DICEAM, Università Mediterranea di Reggio Calabria

S.P. 3.3              Problematiche nel rilevamento 3D in alta risoluzione per i Beni Culturali

G. Bitelli (a), M. Dellapasqua (a), V. Alena Girelli (a), M. A. Tini (a)

(a) Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM), Università degli Studi di Bologna

 

S.P. 3.4              Geomatica e beni culturali: GIS per la valorizzazione degli insediamenti rupestri dell’Alto Salento

M. Delli Santi  

IBAM-CNR, Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali Consiglio Nazionale delle Ricerche, Lecce

S.P. 3.5              Fonti cartografiche storiche per il censimento dei beni culturali. Gli opifici idraulici dell’alto Casentino

C. Berti

Laboratorio di Geografia applicata, Università degli Studi di Firenze

S.P. 3.6              Documentare, studiare, divulgare: la valorizzazione del Santuario nuragico di Irgoli (NU, Sardegna)

L. LaiS. Dettori

Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio (DipNeT), Università degli Studi di Sassari

S.P. 3.8              Metodologia e strumenti di supporto all’analisi dei siti archeologici nei contesti urbani. Il caso delle Terme di via Terracina a Napoli

L. M. Papa (a), P. D’Agostino (a), G. Antuono (b)

(a) Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

(b) Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’architettura, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

S.P. 3.8              Rilievo da APR nelle zone critiche: i vantaggi della tecnologia nei territori caratterizzati da complessa orografia

G. Santiccioli

FlyTop s.r.l.

S.P. 3.9              Droni per rilievo di facciata di Villa

G. Pinto

Dipartimento D.S.A Università degli Studi di Genova.

Coautori C. Ascheri, J. Baccani, I. Celoria, S. Macciò, F. Parodi, B. Ravera.

S.P. 3.10            Torre Secchi (Frattocchie): dai rilievi Laser Scanner e fotogrammetrici al plastico per il museo della base geodetica del-l’Appia Antica

F. Zonetti (a), A. Liberace (b), T. Aebischer (c), V. Albano (d), R. Tozzo (e).

(a) e42.it Cartography website Roma

(b) Studio Tecnico ENTASIS Gaeta

(c) Gruppo Didattica e Comunicazione della Fisica e dell’Astronomia, Dipartimento di Matematica e Fisica, Università di Roma Tre

(d) HDS Business Developer at Leica Geosystems, Roma

(e) GeoCArT Geotopocartografia per la Geografia e l’Archeologia, Roma

S.P. 3.11            Insediamento rurale sparso storico: dall’individuazione alla perimetrazione

S. AtzeniG. CalleddaP. DoreG. ScarpaG. Schirru

Collaboratori presso Regione Autonoma della Sardegna, Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia, Servizio osservatorio del paesaggio e del territorio, sistemi informativi territoriali, Cagliari