martedì
14 OttWorkshop: “Il rischio idrogeologico in ambiente alpino: inquadramento, casi di studio e scenari futuri”
PROGRAMMA
CLICCA QUI per scaricare la locandina completa dell’evento
24 ottobre 2025 – Valchiusella (To) – Interventi in aula
Sede GeoDidaLab – Lago di Alice Superiore (Via Provinciale per Lessolo, 27, Val di Chy – TO)
Mattino (09.15 – 13.00)
Cambiamenti climatici in ambiente alpino: situazione attuale ed evoluzione futura
Processi di instabilità naturale in ambiente glaciale e periglaciale: casi di studio nelle Alpi ed esempio di gestione del rischio
Evoluzione della criosfera alpina in un contesto di cambiamento climatico ed effetti sulla pericolosità geomorfologica
Pausa pranzo (13.00 – 14.15)
Pomeriggio (14.15 – 16.30)
Attività di monitoraggio dei fenomeni franosi in ambiente alpino con esempi di studio sulle Alpi piemontesi
Studio e monitoraggio dei ghiacciai alpini: casi di studio in Piemonte e Valle d’Aosta
Interverranno esperti sui temi trattati provenienti da: SMI, UniTO, CNR-IRPI, CGI, ARPA Piemonte
27 ottobre 2025 – Courmayeur (Ao) – Uscita sul campo
Orario 09 – 17
Uscita in Valle d’Aosta (Val Veny e Val Ferret) per l’osservazione di alcuni casi di studio, con la collaborazione di Fondazione Montagna Sicura
Ente Organizzatore: DISAFA – UniTO, associazione Pangea aps
Luoghi:
Aula : sede GeoDidaLab – Via Provinciale per Lessolo, 27, Val di Chy – TO
Uscita: Val Veny e Val Ferret – Courmayeur (AO)
Date:
24 ottobre – interventi in aula (8 ore)
27 ottobre – uscita sul campo (8 ore)
Posti disponibili: massimo 20 partecipanti.
Costo iscrizione: corso gratuito. Possibilità di pranzo a prezzo convenzionato il 24 ottobre presso il Bar ristorante “Il Pontile 3.0” adiacente alla sede del Geodidalab.
Crediti formativi: il corso è in fase di accreditamento presso:
l’Ordine dei Geologi
l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali
l’Ordine degli Ingegneri
Modalità di adesione: compilazione del modulo online al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScG6HlXBIuA4-lhEv09V5QYl9F8jmS3k_HpNMiMdBxHmoqQIA/viewform?usp=dialog
Termine ultimo adesioni: 22 ottobre 2025.
In seguito alla compilazione del modulo di adesione i candidati verranno contattati dalla segreteria organizzativa per confermare l’iscrizione al seminario; in caso di esubero del numero di richieste rispetto ai posti disponibili, verrà data priorità all’ordine cronologico di ricevimento delle adesioni.
Per ulteriori informazioni: info@geodidalab.it