Mese: Ottobre 2018
 /   /  Mese: Ottobre 2018

Sessione parallela 11

14.30 – 16.30 Sala Sciliar 2 SESSIONE PARALLELA 11 Smart Cities e Sostenibilità Urbana parte 2 Moderatore: Adriano Bisello, EURAC Interventi: Uso dell’informazione geografica per la quantificazione della walkability Vittorio Casella, Marica Teresa Rocca Università degli Studi di Pavia Il modello dati “i-locate” per implementare le informazioni collegate agli immobili comunali Tonino Conti, Simone Messersì

Sessione parallela 10

09.00 – 11.00 Sala Tre Cime 2 SESSIONE PARALLELA 10 Integrazione BIM e GIS: verso una gestione organizzata e multi-scala del dato rilevato Moderatrice: Cristina Castagnetti, Università di Modena e Reggio Emilia Interventi: Il dato cartografico per la ricostruzione del Paesaggio in ambiente di Realtà Virtuale Umberto Alesi, Marco Scoccia Fotogrammetria, GIS e BIM per

Sessione parallela 9

09.00 – 11.00 Sala Sciliar 2 SESSIONE PARALLELA 9 Geomatica per il monitoraggio delle risorse naturali, agricole e forestali Moderatrice: Monica Pepe, CNR-IREA Interventi: Metodi di filtraggio e classificazione di nuvole di punti per l’identificazione di strutture arboree Nazarena Bruno, Claudio Morini Università degli Studi di Parma Utilizzo integrato della fotogrammetria da SAPR con dati

Sessione parallela 8

09.00 – 11.00 Sala Tre Cime 1 SESSIONE PARALLELA 8 La Geomatica per la caratterizzazione e il monitoraggio dell’ambiente e del territorio Moderatrice: Maria Antonietta Dessena, ENAS Interventi: Strumenti e metodi geomatici per lo studio di un’antica cava etrusca Stefano Angeli, Alice Lazzarato, Andrea Lingua Politecnico di Torino Analisi di sensitività nella stima dell’erosione di

Sessione parallela 7

09.00 – 11.00 Sala Sciliar 1 SESSIONE PARALLELA 7 Infrastrutture di dati geografici ed interoperabilità parte 2 Moderatore: Corrado Iannucci, AMFM GIS Italia Interventi: Il Catalogo dei Geositi della Regione Veneto e la sua integrazione nell’infrastruttura IDT-RV 2.0 Umberto Trivelloni (a), Delio Brentan (a), Alberto Carton (b), Giorgio Doria (a), Fabio Mattiuzzo (a), Maria Luisa

Sessione parallela 13

09.00 – 11.00 Sala Ortles SESSIONE PARALLELA 13 Toponomastica storica, pianificazione territoriale e Historical GIS Moderatore: Andrea Cantile, Istituto Geografico Militare Interventi: Toponomastica e processi storici di territorializzazione: proposta per un’analisi quantitativa in ambiente GIS del Database della Toponomastica Storica della Regione Toscana Nicola Gabellieri Università degli Studi di Trento Caratterizzazione delle principali vicende storiche

Sessione parallela 6

09.00 – 11.00 Sala Ortles SESSIONE PARALLELA 6 La toponomastica storica per lo studio e la valorizzazione del paesaggio Moderatrice: Laura Cassi, Università degli Studi di Firenze Interventi: Alcune considerazioni metodologiche e applicative su geografia e nomi di luogo Introduzione alla sessione La toponomastica storica per lo studio e la valorizzazione del paesaggio Laura Cassi

Sessione parallela 5

16.30 – 18.30 Sala Tre Cime 2 SESSIONE PARALLELA 5 Le rappresentazioni nell’era digitale dei big data e dei social network Moderatore: Giuseppe Borruso, Università degli Studi di Trieste Interventi: Studio sistematico della completezza di Open Street Map e Google Maps per la Provincia di Pavia Vittorio Casella, Marica Franzini, Giuseppe Girone, Paolo Marchese, Elia

Sessione parallela 4

16.30 – 18.30 Sala Ortles SESSIONE PARALLELA 4 Database geo-spaziali, topografici e GIS Moderatore: Andrea Favretto, Università degli Studi di Trieste Interventi: GIS e Database Geo-spaziali. Un contributo per evitare di confonderli Andrea Favretto Università degli Studi di Trieste QGIS e SpatiaLite SQLite applicati alla cartografia archeologica Marco Bruni Ricercatore indipendente Il SIGRIAN: sistema nazionale

Sessione parallela 3

16.30 – 18.30 Sala Sciliar 2 SESSIONE PARALLELA 3 Sensori, piattaforme e algoritmi per il telerilevamento e la fotogrammetria Moderatore: Filiberto Chiabrando, Politecnico di Torino Interventi: Individuazione di ostacoli lungo linee elettriche da rilievi ALS Carla Nardinocchi (a), Salvatore Esposito (b), Marco Balsi (a) (a) Sapienza, Università di Roma (b) Oben S.r.l. Sviluppo di sistemi