Associazioni
 /  Associazioni

SPIE RS101: Remote Sensing for Agriculture, Ecosystems, and Hydrology XXVI call for paper: Abstracts due 3 April 2024

Conferences: 16 – 19 September 2024 Exhibition: 17–18 September 2024 Edinburgh International Conference Centre Edinburgh, United Kingdom Conference Chairs: Christopher M. U. Neale, Univ. of Nebraska Lincoln (United States); Antonino Maltese, Univ. degli Studi di Palermo (Italy) Programme Committee: Alessandra Capolupo, Politecnico di Bari (Italy); José L. Chávez, Colorado State Univ. (United States); Monica Garcia,

Evento formativo ASI – Politecnico di Milano – Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia

Immagini satellitari e strumenti open source per la valutazione ambientale Progetto Local Climate Zones & Open Data Cube Casa dell’Architettura, Piazza Manfredo Fanti 47 – Roma 23 febbraio 2024, 14:00 – 19:15 Evento in presenza, CLICCA QUI per registrarti Il convegno si propone come occasione di formazione4 per conoscere il progetto “Local Climate Zones e

14° Workshop Tematico AIT-ENEA

TELERILEVAMENTO APPLICATO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE 6-7 giugno 2024, Sala dell’Oratorio San Filippo Neri – Via Manzoni 5, Bologna L’edizione 2024 del Workshop tematico, co-organizzata da ENEA e dall’Associazione Italiana di Telerilevamento (AIT), esplora il tema delle applicazioni del telerilevamento alle risorse idriche, che stanno rivestendo un ruolo sempre più importante nel contesto ambientale, sociale

Convegno annuale AIC

28-30 settembre 2022, Napoli ANALISI GEOSPAZIALI E RAPPRESENTAZIONI PERCORSI GEOCARTOGRAFICI PER IL RIEQUILIBRIO DEI TERRITORI MARGINALI E LO SVILUPPO LOCALE Il Convegno annuale AIC 2022 si prefigge lo scopo di promuovere una riflessione su un approccio multidisciplinare e multiscalare che attribuisca centralità alle aree interne attraverso le analisi geospaziali miranti a favorire la conoscenza dei

Benchmark SIFET 2022 ad #ASITA2022

La fotogrammetria con camere sferiche Realizzato da SIFET con il supporto del Laboratorio di Fotogrammetria dell’Università IUAV di Venezia Per il Benchmark 2022, la SIFET propone un test sulla fotogrammetria con camere sferiche MORE INFO

Avvicendamento nelle cariche di Presidente della Federazione e del Consiglio Scientifico di ASITA

Con il nuovo anno, il prof. Gandolfi e la prof.ssa Zamperlin lasciano i ruoli che hanno rivestito nell’ultimo triennio, passando il testimone alla Prof.ssa Sebillo e al Prof. Borgogno-Mondino. Sebbene le elezioni siano avvenute precedentemente per consentire un proficuo affiancamento alle attività organizzative già in corso per l’edizione 2022 della Conferenza, è con l’inizio del

News da AIT – GEOdaysit 2023

Carissimi, L’Associazione Italiana di Telerilevamento (AIT), GFOSS.it APS e Wikimedia Italia organizzano l’evento GEOdaysit 2023 a Bari dal 12 al 17 giugno 2023. Tale evento racchiuderà l’11° convegno AIT, il FOSS4G-IT 2023 e l’evento OSMit per un totale di 6 giorni di presentazioni, workshop e chiacchiere all’insegna di dati, software geografici liberi e dell’Earth Observation.

70 anni di SIFET!

70 anni di SIFET!

Venerdì 12 Novembre 2021, presso l’Aula Magna dell’Università Iuav, avrà luogo una giornata di studio e riflessione per celebrare i 70 anni di SIFET. L’evento si svolgerà sia in presenza che in remoto con una diretta streaming, in modo da consentire la maggiore adesione. Il programma è il seguente: 09:30-10:00 Presentazione e saluti 10:00-10:30 “Il passato della Topografia” – Relatore Prof.

Federazione ASITA


Piazzale Morandi, 2

20121 Milano

C.F. 02037620347

tel 329 9860457

segreteria@asita.it

Seguici