asitaadmin
 /  Posts created by asitaadmin
La Geomatica fuori da ASITA: chi e come ne ha fatto uno strumento di lavoro

La Geomatica fuori da ASITA: chi e come ne ha fatto uno strumento di lavoro

Mercoledì 22 novembre, 11.00-13.00   Moderatrice: Carmela Pecora, Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Moderatore: Enrico Borgogno, Università degli Studi di Torino Interventi Geomatica ed efficienza delle agrotecniche Carlo Grignani, Presidente della Società Italiana di Agronomia Dataset e criticità idrologiche ed idrauliche nella valutazione dei fenomeni alluvionali Tommaso Moramarco, SII –

IT (Information Technology), Rappresentazioni, Geografia

Martedì 21 novembre, 16.30-18.30 Moderatore: Andrea Favretto, Università degli Studi di Trieste Interventi 78 Il crowdsourcing di OpenStreetMap e i progetti wiki in ausilio alle emergenze e ricostruzioni Pierluigi Feliciati(a), Alessandro Palmas(b), Lorenzo Perone(b) (a)Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione (b)Wikimedia Italia, Milano 148 Mapping from below: mappatura partecipata della rete

Sensori, tecniche, metodi di processamento ed analisi di dati telerilevati

Martedì 21 novembre, 16.30-18.30 Moderatori: Paolo Dabove, Politecnico di Torino e Francesco Dessì, Università di Cagliari Interventi 125 Interferometria SAR con sensori satellitari e basati a terra: strategie per la fusione di dati e la stima dei vettori di spostamento Andrea Di Pasquale(a), Giovanni Nico(b) (a) DIAN srl, Matera (b) Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto

Infrastrutture di Dati Territoriali e interoperabilità

Martedì 21 novembre, 16.30-18.30 Moderatore: Franco Vico, AMFM GIS Italia Interventi 34 La nuova Infrastruttura Dati Territoriali della Regione del Veneto (IDT-RV 2.0) Massimo Foccardi (a), Delio Brentan (a), Monica Cestaro (a), Giancarlo Zampieri (a), Umberto Trivelloni (a), Alessandro Borlo (b), Massimo Visman (b). (a) Regione Veneto – Area Tutela e Sviluppo del Territorio, Venezia

Informazione Geografica e Pianificazione Urbanistica. Prassi e prospettive nell’Era dei Big Data – parte 1

Martedì 21 novembre, 16.30-18.30 Moderatore: Francesco Domenico Moccia, INU Campania Interventi 101 La sensibilizzazione al ruolo attivo dei cittadini nelle decisioni che riguardano il loro paesaggio: l’esperienza dell’Osservatorio sul Consumo di Suolo della Campania Emanuela Coppola(a) (a) DIARC – Osservatorio sul Consumo di Suolo Campania 143 Le aree residuali: strategia di mitigazione ambientale ai cambiamenti climatici

Geomatica e Agricoltura di Precisione

Mercoledì 21 novembre, 14.00-16.00 Moderatore: Federico Spanna, AIAM – Associazione Italiana di Agrometeorologia Interventi 67 L’utilizzo dei sistemi APR nel protocollo irriguo di precisione ALADIN Jacopo Aleotti(a), Michele Amoretti(a), Elisa Dall’Asta(a), Gianfranco Forlani(a), Riccardo Roncella(a), Renzo Valloni(a) (a) Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Ingegneria e Architettura 107 Identificazione del miglior algoritmo per determinare

BIM (Building Information Modelling)

Mercoledì 21 novembre, 14.00-16.00 Moderatore: Andrea Scianna, Università degli Studi di Palermo Interventi 44 Il BIM per gli edifici storici, potenzialità e criticità. Il caso del Duomo di Parma Nazarena Bruno(a), Riccardo Roncella(a) (a) Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Ingegneria e Architettura 100 Definizione geometrico-semantica in ambiente BIM di un caso reale Davide

GIS e Toponomastica

Mercoledì 21 novembre, 14.00-16.00 Moderatore: Michele Grimaldi, INU Campania – Discussant: Emilio Bosco, AMFM GIS Italia Interventi 11 Unione sistemi d’assi catastali d’origine Provincia di Salerno e utilizzo mappe d’impianto Antonio Sica(a) (a) Geometra Libero Professionista 25 Progetto congiunto della Regione del Veneto e dell’Istituto Geografico Militare Italiano per la creazione di una banca dati

La geomatica per il patrimonio culturale e il paesaggio – Parte 2

Mercoledì 21 novembre, 14.00-16.00 Moderatrice: Teresa Amodio, Università degli Studi di Salerno Interventi 33 Il Paesaggio Fragile – Progettazione smart e antifragilità del territorio Silvia Bernardini(a), Architetto Gianluca Erroi(b) (a) UMANÌA S.r.l., Bergamo (b) EMlab, Laboratorio di Architettura, Bergamo 115 Potenzialità e usi sperimentali dei rilievi LiDAR in ambiente GIS per l’analisi dell’impatto visivo degli

La geomatica per il patrimonio culturale e il paesaggio – Parte 1

Martedì 21 novembre, 16.30-18.30 Moderatrice: Mariagiovanna Riitano, Università degli Studi di Salerno Interventi 98 Pensare il paesaggio Per una valorizzazione del paesaggio e del suo patrimonio culturale Enzo Cocco(a) (a)Università degli Studi di Salerno 126 Confini interetnici: il contributo della Geomatica alla ricostruzione degli assetti territoriali di Enotria e Lucania tirrenica fra VI e IV secolo