Demo in the field ad #ASITA2022, gli approfondimenti
di seguito i risultati della demo in the field a cura di SIFET svoltasi in occasione di #ASITA2022 presso il Porto Antico di Genova il 22 giugno clicca QUI per scaricare analisi e risultati
di seguito i risultati della demo in the field a cura di SIFET svoltasi in occasione di #ASITA2022 presso il Porto Antico di Genova il 22 giugno clicca QUI per scaricare analisi e risultati
Convegno Il ruolo del monitoraggio nello studio e gestione del rischio idrogeologico per la tutela del territorio montano Casa della Cultura, Comune di Badia – 28/30 settembre 2022 PROGRAMMA Abbiamo il piacere di ricordare che sono aperte le iscrizioni al convegno. Vi invitiamo a scaricare e compilare la scheda di registrazione (da inviare a info@geoeventi.it). Sullo stesso
#ASITA2022 si è svolta a Genova dal 20 al 24 giugno 2022 con una partecipazione importante, che ha raggiunto circa 500 presenze. Il pubblico ha partecipato alle diverse sessioni di lavoro (plenarie, parallele, speciali e poster) ed ha animato gli eventi satellite: la mostra espositiva tecnico-commerciale; la “Demo in the field” proposta da SIFET ed
Il 23 giugno 2022 a Genova, nell’auditorium del Museo del Mare, si è svolta la Sessione Speciale Il ruolo delle Infrastrutture di Dati Geografici nelle PA, l’esperienza nella Regione del Veneto e il contesto nazionale moderata da Monica Sebillo, Presidente ASITA e coordinata da Umberto Trivelloni della Direzione Pianificazione Territoriale della Regione del Veneto. L’evento
Il Consiglio Scientifico ASITA ha valutato le presentazioni dei poster in occasione della Conferenza di Genova e ha premiato come “Miglior poster 2022” il seguente Clicca sull’immagine per scaricare il pdf. La premiazione è avvenuta in diretta streaming dalla Sala degli Orologi o Sala del Tempo dell’Istituto Idrografico della Marina.
11.00 – 13.00 Auditorium SESSIONE PLENARIA Space Economy: gli investimenti del PNRR Interventi Mirror Copernicus: Le opportunità e le sfide dell’integrazione con il PNRR Andrea Taramelli Delegato Nazionale Copernicus L’Earth Observation component dell’investimento PNRR Nazionale Spazio Guido Levrini Italian PNRR Earth Observation Programme Manager ESA – European Space Agency Earth Observation Programme Directorate (EOP-PI) Il
REGISTRATI ADESSO! Nella giornata di mercoledì 22 giugno, la SIFET organizza la sessione “Demo in The Field”, proseguendo una consolidata tradizione che ha visto protagoniste le ditte della Geomatica durante analoghe sessioni ai Convegni della SIFET di Lecce (2016), Ragusa (2017), Gaeta (2018) e Venezia (2019). A questa edizione parteciperanno le seguenti aziende: 3D
La Conferenza ASITA 2022 è l’occasione per lanciare il capitolo italiano di una iniziativa europea stabilita all’interno di EUROGI (European Umbrella Organisation for Geographic Information), il Focus Group “Women in GI”. All’interno del Policy Portfolio, questa iniziativa ha un duplice obiettivo, fornire l’opportunità alle donne impegnate nel settore geospaziale europeo di fare rete per condividere
Martedì 21 giugno – Palazzo della Meridiana 09.00 – 11.00 Sala NOVECENTO SESSIONE PLENARIA Geomatica e Formazione Moderatore: Andrea Lingua, Presidente SIFET La formazione della Geomatica nelle Scuole CAT (in Liguria) Ezio Dabove Docente di Topografia presso Istituto Istruzione Superiore Boselli-Alberti di Savona (in quiescenza) La formazione della Geomatica nelle Università Antonio Vettore Università di
Conferenza Nazionale di Geomatica e Informazione Geografica #ASITA2022 GEOMATICA PER LA TRANSIZIONE VERDE E DIGITALE Genova, 20-24 giugno 2022 PROGRAMMA Scarica il programma completo Lunedì 20 giugno – Palazzo Doria Tursi Programma di dettaglio del pomeriggio Martedì 21 giugno – Palazzo della Meridiana Programma di dettaglio della mattina Martedì 21 giugno – Palazzo