Corso a cura di I&S
Dal Porta a Porta alla Tariffa Puntuale: Metodi e Tecnologie per la Raccolta dei Rifiuti in una città intelligente SCARICA IL PROGRAMMA
Dal Porta a Porta alla Tariffa Puntuale: Metodi e Tecnologie per la Raccolta dei Rifiuti in una città intelligente SCARICA IL PROGRAMMA
ARInfuse è un progetto Erasmus+ finalizzato al trasferimento di conoscenze e competenze sull’uso della Realtà Aumentata per la mappatura e la gestione delle reti del sottosuolo (acqua, fognature, elettricità, gas, fibra ottica). L’utilizzo integrato di sistemi GNSS e software GIS, insieme a tecnologie di Realtà Aumentata/Virtuale (AR/VR) valorizza i dati geospaziali relativi alle utenze del
accedi all’applicativo cliccando QUI ISTRUZIONI_AUTORI_2019 fac-simile_articolo_2019
L’associazione AMFM GIS Italia, nell’ambito della propria attività diretta a favorire la ricerca, la divulgazione e la promozione dell’informazione geografica e dei sistemi informativi geografici, indice un concorso per l’assegnazione di due Premi da 500 euro ciascuno riservati rispettivamente a giovani laureati (laurea triennale, laurea magistrale, master) e dottori di ricerca, per il miglior lavoro
Centro Formazione Tadini, Loc. Cariga Podenzano (PC), Italy 16 -20 September, 2019 The deadlines for candidacy submission is April 30th, 2019 Download the “Call for Application”, the Timetable and the Application Form
Invia un abstract ad #ASITA2019 Argomenti trattati 1. Posizionamento di precisione, Navigazione e Geodesia Operativa Descrizione Questo tema tratta metodi e tecniche finalizzate alla determinazione di coordinate di punti rispetto a sistemi di riferimento geodetici e/o cartografici. Sono quindi compresi gli studi teorici, metodologici e applicativi riguardanti la geodesia operativa, la topografia, il
14.30 – 16.30 Sala Sciliar 1 WORKSHOP a cura di ALPERIA Le sfide odierne delle società multi-utility Moderatore: Vincenzo del Fatto, Libera Università di Bolzano Introduzione ALPERIA S.p.A. Dal rilievo alla modellazione BIM Andrea Scianna CNR – ICAR Monitoraggio delle dinamiche ambientali in aree alpine con dati Sentinel Claudia Notarnicola Istituto per l’osservazione della Terra,
14.00 – 16.00 Sala Ortles SESSIONE PLENARIA Informazione territoriale per la pianificazione e gestione di città e territori sensibili Moderatore: Giuseppe Scanu, Presidente ASITA Interventi: Informazioni territoriali e ambientali per la pianificazione della città e del territorio Simona Tondelli, Università degli Studi di Bologna Pianificazione territoriale integrata – L’esperienza della Provincia autonoma di Bolzano Giorgio