Aperte le registrazioni alle giornate di #AsitaAcademy2021
Di seguito i link agli applicativi di registrazione (le giornate vengono trattate come singoli eventi): 23 luglio
Di seguito i link agli applicativi di registrazione (le giornate vengono trattate come singoli eventi): 23 luglio
a cura della Federazione ASITA e GFOSS.it 11.00 – 13.00, SCARICA IL VIDEO DELLA SESSIONE Moderatore: Paolo Dabove, Associazione GFOSS.it Programma degli interventi Towards a FOSS automatic classification of defects for bridges structural health monitoring. Elena Belcore, Vincenzo Di Pietra, Nives Grasso, Marco Piras, Francesco Tondolo, Pierclaudio Savino, Daniel Rodriguez Polania, Anna Osello Politecnico di
9.00 – 11.00, SCARICA IL VIDEO DELLA SESSIONE Moderatore: Michele Grimaldi, Università di Salerno Programma degli interventi Una nuova ricostruzione immersiva per la porta approdo di Altino Filippo Carraro, Emanuela Faresin e Giuseppe Salemi Università degli Studi di Padova Rilievo della Chiesa di Santa Maria de’ Tridetti (RC) con fotomodellazione integrata aerea (Drone) e terrestre,
11.00 – 13.00, SCARICA IL VIDEO DELLA SESSIONE Moderatrice: Maria Antonietta Dessena, Ente Acque della Sardegna Programma degli interventi Mapping coastal erosion vulnerability at Pianosa and Piscinas (Italy) from optical and radar satellite data Mariano Bresciani 1, Nicola Ghirardi 1, Giulia Luciani 2, Gianfranco Fornaro 1, Virginia Zamparelli1, Francesca De Santi 1, Giacomo De Carolis
9.00 – 11.00, SCARICA IL VIDEO DELLA SESSIONE Moderatrice: Maria Teresa Melis, Università di Cagliari Programma degli interventi Copernicus Users Uptake: an overview of downstream applications Lorenza Apicella 1, Alfonso Quarati 1, Silvia Gorni 2, Roderic Molina 2, Monica De Martino 1 1 National Research Council, Italy 2 GISIG, Geographical Information System International Group A
11.00 – 13.00, SCARICA IL VIDEO DELLA SESSIONE Moderatrice: Elena Dai Prà, Università di Trento Programma degli interventi Dalla guida turistica alla mappa: un GIS storico per ricostruire l’immagine del Trentino tra XIX e XX secolo Carolien Fornasari e Aurora Rapisarda Università degli Studi di Trento Per un inquadramento storiografico ed epistemologico delle operazioni catastali
9.00 – 11.00, SCARICA IL VIDEO DELLA SESSIONE Moderatore: Pietro Battistoni, Università di Salerno Programma degli interventi The Early Cartography of Petroleum Resources in Italy (1866 – 1926) Paolo Macini 1, Fabiana Console 2, Marco Pantaloni 2 1 University of Bologna 2 ISPRA The new geodatabase of the Municipality of Genoa: innovative aspects and applications
11.00 – 13.00, SCARICA IL VIDEO DELLA SESSIONE Moderatore: Francesco Pirotti, Università di Padova Programma degli interventi Metodi e procedure per l’elaborazione dei dati di telerilevamento: aggiornamento speditivo dell’Uso del Suolo scala 1:10000 Giovanni Rocca 1-2, Andrea De Felici 1-2 1 Liguria Digitale S.p.a. 2 Regione Liguria Image-based real-time techniques for damage monitoring using machine
9.00 – 11.00, SCARICA IL VIDEO DELLA SESSIONE Moderatore: Filiberto Chiabrando, Politecnico di Torino Programma degli interventi A low-cost GNSS prototype for tracking runners in RTK mode: comparison with running watch performance Yuri Taddia, Luca Ercolin, Alberto Pellegrinelli University of Ferrara Geomatics for terrain’s deformation monitoring: the H2020 LiquefACT field trial in Pieve di Cento,
11.00 – 12.30, SCARICA IL VIDEO DELLA SESSIONE Moderatore: Domenico Sguerso, Università di Genova Programma degli interventi Bridging Geomatic Methods and Geohistorical Sources: Research Experiences in Applied Historical Geography Elena Dai Prà, Nicola Gabellieri, Giannantonio Scaglione University of Trento Automatic Co-registration of Copernicus Time Series via Synchronization Luigi Barazzetti 1, Andrea Fusiello 2, Marco Gianinetto